Tra stelle e vulcani: il cielo più limpido d’Europa
Nascosta nel cuore dell’arcipelago delle Canarie, La Palma è un’autentica gemma per chi ama l’astronomia e la natura incontaminata. Riconosciuta dalla Starlight Foundation come una riserva astronomica per la limpidezza e la qualità del cielo, quest’isola vulcanica è molto più di una destinazione balneare: è un luogo dove la quiete della notte si fonde con lo spettacolo del cielo stellato.
Situata tra le più selvagge delle Canarie, La Palma è anche soprannominata “la isla bonita” per i suoi paesaggi lunari, le coste scoscese, i crateri vulcanici e un cielo limpido che attira ricercatori e appassionati da ogni parte del mondo. Non è un caso se proprio qui sorge uno dei più prestigiosi osservatori astronomici d’Europa.
Una sinfonia di natura e osservazione celeste
Fare un viaggio a La Palma significa camminare lungo creste vulcaniche dove l’atmosfera rarefatta rende i contorni delle montagne ancora più nitidi. Il Parco Nazionale della Caldera de Taburiente è uno dei luoghi più emblematici dell’isola: una gigantesca conca vulcanica delimitata da pareti di oltre 2.000 metri d’altitudine, che regala panorami mozzafiato e perfette condizioni per l’avvistamento notturno di stelle.
Uno dei punti più spettacolari è il Roque de los Muchachos, la vetta più alta dell’isola, dove è situato l’Osservatorio Astrofisico. Questo osservatorio, gestito dall’Istituto di Astrofisica delle Canarie (IAC), ospita alcuni dei telescopi più potenti del pianeta, tra cui il Gran Telescopio Canarias (GTC), il più grande telescopio ottico del mondo.
Partecipare a una visita guidata all’osservatorio è un’esperienza educativa e suggestiva non solo per astrofili professionisti, ma anche per viaggiatori curiosi in cerca di emozioni autentiche. Durante il giorno, si può ammirare il mare di nubi che si forma al di sotto dell’altura, mentre di notte il cielo si trasforma in una tela punteggiata da costellazioni, galassie e pianeti.
Escursioni tra colori e crateri
La Palma affascina anche di giorno con sentieri escursionistici che si snodano attraverso paesaggi spettacolari. Uno dei percorsi più suggestivi è la Ruta de los Volcanes, che si snoda lungo la dorsale meridionale dell’isola, attraverso campi di lava e crateri vulcanici risalenti a eruzioni millenarie. L’isola è, infatti, una delle più giovani geologicamente parlando, e testimonia con orgoglio le sue origini vulcaniche.
Il più recente evento è avvenuto nel 2021, con l’eruzione del vulcano Cumbre Vieja: un fenomeno spettacolare e devastante al tempo stesso, che ha cambiato il paesaggio e la geografia del versante occidentale. Oggi è possibile percorrere tratti della zona con guide esperte e scoprire da vicino come la natura si stia lentamente rigenerando, un processo che dona all’isola una nuova identità visiva e simbolica, con colori intensi, rocce nere e nuovi sentieri da esplorare.
Quando il cielo si accende: eventi e notti stellate
Durante tutto l’anno, La Palma ospita eventi legati all’astronomia e alle costellazioni. Uno dei momenti clou è la Settimana Starlight, che coinvolge astronomi, appassionati e semplici osservatori con conferenze, escursioni notturne e serate dedicate alla fotografia astronomica.
Il cielo notturno offre spettacoli unici in ogni stagione: in estate è possibile ammirare la Via Lattea in tutto il suo splendore mentre in inverno la costellazione di Orione domina l’orizzonte sud. L’assenza di inquinamento luminoso, regolamentata da severe normative di protezione della luce, garantisce una visione cristallina del cielo anche a occhio nudo. E La Palma è una delle poche isole al mondo che dedica una parte consistente del suo piano urbanistico alla tutela del cielo notturno.
Vivere La Palma tra buon cibo e cieli infiniti
Alla magia celeste si aggiunge un invito irresistibile per i sensi: sapori autentici, vini vulcanici e piatti della tradizione canaria offrono il perfetto complemento a giornate di escursioni e osservazione del firmamento. Le specialità locali come il queso de cabra (formaggio di capra), il mojo rojo e i vini della zona di Fuencaliente raccontano un territorio forte, generoso e schietto come la sua gente.
Le piccole locande di montagna e gli eco-lodge disseminati tra i boschi della zona nord, tra cui la foresta di laurisilva di Los Tilos, offrono una quiete silenziosa dove il tempo sembra sospeso. È qui che le esperienze diventano profonde e memorabili: dormire sotto uno dei cieli più stellati al mondo è qualcosa che va oltre il turismo classico, trasformandosi in una riflessione su ciò che ci circonda e su quanto possa essere straordinario il nostro pianeta.
Altre esperienze simili che potresti amare
Se l’osservazione astronomica è la tua passione, un’altra meta che saprà conquistarti è il Deserto di Atacama in Cile, un vero paradiso per il cielo notturno e i paesaggi lunari. Un viaggio simile nel cuore dell’estremo sud, all’interno dell’Europa, è offerto da Tromsø, in Norvegia, dove l’aurora boreale danza tra le stelle nel buio dell’inverno artico.
Lo spettacolo della natura come stile di vita
La Palma dimostra che la natura incontaminata e le meraviglie del cielo possono essere molto più che uno scenario da cartolina: sono esperienze vive, intense, trasformative. Che tu sia uno scienziato, un viaggiatore solitario o una coppia in cerca di emozione, quest’isola offre armonia tra terra e cielo, eruzioni e silenzi, calore e immensità.
Scopri le offerte più aggiornate per vivere questa esperienza unica tra cielo e terra visitando le nostre destinazioni selezionate su OffriViaggi. Dalle Canarie ai cieli dell’emisfero australe, il viaggio verso le stelle non è mai stato così a portata di mano.




