sapori autunno seul

I migliori sapori stagionali a Seul da provare in autunno

Autunno a Seul: il sapore della stagione tra colori e profumi

Quando le foglie degli alberi nei parchi di Seoul si tingono di rosso e oro, la capitale sudcoreana si trasforma in un vero paradiso per gli amanti della buona tavola. L’autunno è una stagione gastronomica profondamente sentita in Corea, legata ai raccolti, alle temperature miti e alla tradizione di condividere gusti autentici. Per chi decide di viaggiare in questa destinazione turistica nel cuore dell’Asia orientale, ci sono esperienze sensoriali da non perdere, a partire dai piatti stagionali che raccontano l’anima di una città storica in costante equilibrio tra innovazione e memoria.

Jjimdak e galbi: le coccole della cucina coreana

Benché disponibili anche in altri periodi dell’anno, nel cuore dell’autunno i piatti stufati e brasati della cucina coreana sono particolarmente ricercati per il loro calore e sapore profondo. Tra questi spicca il jjimdak, uno stufato di pollo con glassa di salsa di soia, aglio, peperoncino e veticelli di patata dolce. Ne esistono varie versioni regionali, ma tutte evocano la forza e il conforto che solo un pasto caldo può dare nelle prime giornate fresche di ottobre. Accanto al jjimdak, non si può dimenticare il galbi, le costolette marinate in salsa dolce-piccante e grigliate su carbone — una delizia che trova il meglio delle sue interpretazioni nelle taverne del quartiere Mapo, famoso per i ristoranti autentici di carne alla brace.

Zuppa di ginseng (samgyetang) autunnale

Tradizionalmente associato all’estate, il samgyetang — zuppa di pollo con ginseng — è un piatto tonificante che assume nuove sfumature gustative in autunno, soprattutto quando arricchito con castagne o jujube maturate. La versione autunnale è meno pesante e si rivolge anche a palati internazionali, allargando il fascino del ginseng non solo come curativo naturale ma come protagonista di una dieta stagionale.

Castagne, zucche e dolci al gusto di nostalgia

I pasticcini alla castagna (bam gangjeong) rappresentano una coccola sempre più rara ma ricercata nella Seoul moderna: deliziosi dolcetti preparati con farina di riso glutinoso e ripieni di pasta dolce di castagna. In autunno si trovano specialmente nei quartieri storici come Bukchon e Ikseon-dong, dove le hanok (case tradizionali) ospitano botteghe artigianali che resistono all’avanzare del tempo. Un altro dessert iconico è il hobak tteok, il dolce di riso alla zucca, servito spesso nei mercati locali come il Gwangjang Market o al Tongin Market durante i festival autunnali.

Per approfondire i piatti di stagione in Corea e le tradizioni autunnali del Paese, si può consultare il sito ufficiale della Korea Tourism Organization, che offre una panoramica dettagliata della gastronomia regionale.

Esperienza nei mercati locali: Namdaemun e Gwangjang

Nessuna esplorazione gastronomica a Seul in autunno è completa senza una passeggiata nei suoi mercati più iconici. Namdaemun, uno dei più antichi e autentici, rivela piccoli segreti culinari come il hotteok — pancake ripieno di noci e zucchero — preparato davanti agli occhi dei passanti. Ancora più vivace è il Gwangjang Market, dove assaggiare il famoso mayak gimbap (involtini di riso “stupefacenti” per quanto sono buoni) e il bindaetteok (una frittella di fagioli mung). In autunno, i banchi si arricchiscono di prodotti tipici come funghi di montagna, noci fresche e radici stagionali, usati per zuppe e contorni fermentati.

Street food d’autunno: cuore moderno della tradizione

Tra ottobre e novembre, i chioschi di street food attorno a Myeong-dong o Hongdae offrono proposte tematiche stagionali. Il bungeoppang (waffle a forma di pesce ripieno di pasta di fagioli rossi) diventa iconico in questa stagione: servito caldo, sprigiona profumi che si mescolano all’aria fresca del tardo pomeriggio. Un altro must è il gunbam: castagne arrostite che si acquistano nei sacchetti di carta e si sgranocchiano passeggiando tra i ginkgo dorati del Cheonggyecheon Stream.

Il tè di giuggiole e i rituali del silenzio autunnale

L’autunno insegna a rallentare, e non c’è modo migliore per farlo che sedersi in una casa da tè tradizionale a Insadong. Il daechu-cha, tè di giuggiole, è dolce e caldo, servito con piccole porzioni di dolcetti a base di semi o miele (yugwa). Questi spazi silenziosi diventano rifugi sensoriali per chi cerca una pausa durante l’esplorazione della città. Le cerimonie del tè, spesso offerte nei templi come Bongeunsa nei pressi di Coex, diventano momenti per riconnettersi con ritmi antichi e sapori delicati.

Dove cenare per una cena autunnale memorabile

Per vivere l’autunno gastronomico coreano con stile, alcuni ristoranti offrono degustazioni stagionali. Tra questi il Mingles, premiato nella Guida Michelin Seoul, propone piatti fusion che celebrano ingredienti autunnali coreani con tecniche moderne. Non mancano le esperienze casalinghe nei quartieri meno turistici come Seochon, dove si possono trovare hansik (cucina tradizionale coreana) serviti in ambienti familiari, immersi tra cortili segreti e alberi gialli di ginkgo.

Un viaggio che inizia dai sapori

Seoul in autunno è una sinfonia di colori e sapori, un modo per esplorare la Corea del Sud attraverso il palato e la memoria. Il cibo diventa un linguaggio vivo, capace di raccontare stagioni, territori e storia. Come raccontato anche in Esperienze indimenticabili d’autunno a Jeonju, la cucina coreana riflette l’anima delle sue città, e ogni viaggiatore può trovare un assaggio perfetto della cultura locale nello scorrere delle stagioni.

Per scoprire le esperienze culinarie e culturali da vivere in Corea, affidati alle proposte suggerite da OffriViaggi: consulta le occasioni di viaggio disponibili. Potresti trovare l’avventura d’autunno perfetta per il tuo palato.

Ultimi articoli

Scarica la nuova App OffriViaggi

Clicca sul qr-code o inquadralo con la fotocamera del tuo cellulare.