retargeting multicanale turismo

Retargeting Multicanale per il Turismo: Riconquista i Visitatori del tuo Sito

Riconquistare i Viaggiatori Indecisi: Perché il Retargeting è Cruciale nel Turismo

Nel mondo del marketing digitale turistico, spesso il primo contatto tra viaggiatore e brand non si traduce in una prenotazione immediata. È qui che entra in gioco una strategia fondamentale: il retargeting multicanale. Questa tecnica è in grado di riportare alla mente del potenziale cliente la presenza del tuo brand e di accompagnarlo dal semplice interesse fino alla prenotazione. Riattivare l’interesse dei visitatori indecisi può fare la differenza tra un sito che attrae e uno che converte realmente.

Come Funziona il Retargeting Multicanale nel Turismo

Il retargeting multicanale consiste nel colpire gli utenti che hanno visitato il tuo sito turistico attraverso diversi canali: social media, email marketing, annunci display, SMS e persino notifiche istantanee (push). L’obiettivo è creare una presenza costante e rilevante nella mente del viaggiatore mentre valuta varie alternative online. Questa esposizione mirata porta all’aumento del tasso di conversione e alla riduzione del costo di acquisizione.

Strategie Chiave di Retargeting per il Turismo

1. Segmentazione Comportamentale

Non tutti i visitatori sono uguali. Alcuni hanno visualizzato la homepage, altri una precisa destinazione o offerta. Segmentare questi comportamenti permette di creare messaggi personalizzati su misura per ogni fase del funnel di conversione.

  • Ad esempio, chi ha visualizzato un’offerta mare Sardegna ma non ha prenotato può ricevere, su Facebook o via email, un annuncio con sconto limitato specifico per quella destinazione.
  • Per approfondire questo approccio, leggi come usare l’AI per segmentare i viaggiatori.

2. Facebook e Instagram Retargeting

Grazie ai pixel di tracciamento, puoi raggiungere i visitatori del sito su Facebook e Instagram con contenuti personalizzati. Utilizzando annunci dinamici, ogni utente può vedere esattamente il pacchetto che aveva considerato, aumentando le possibilità di conversione.

Una guida utile può essere trovata qui: strategia efficace con Facebook Ads per il turismo.

3. Email di Retargeting e Automazioni

Attivare un sistema di email automatizzate può trasformare chi ha abbandonato una prenotazione in un cliente pagante. Ad esempio:

  • Email 1 (24h dopo): Ricorda la destinazione vista + immagini emozionali
  • Email 2 (48h): Offerta personalizzata e tempo limitato
  • Email 3 (72h): Testimonial o recensioni di altri viaggiatori

Approfondisci come costruire un flusso di automazioni email efficace nel settore turistico.

4. Retargeting su Google Ads e YouTube

Google permette di mostrare annunci display nei siti partner e su YouTube. Un utente che ha cercato un tour in Toscana può essere raggiunto con un video ispirazionale della regione. Segmentando per intenti di ricerca e pagine viste, puoi parlare esattamente all’interesse espresso.

Scopri come ottimizzare questo canale con questa guida alle campagne sul turismo con Google Ads.

5. Retargeting SMS e WhatsApp

Per i viaggiatori che hanno lasciato il numero tramite landing page, puoi inviare promozioni o ricordare senza invadenza che un’offerta è in scadenza. L’ottimizzazione sta nella tempistica e nel tono conversazionale del messaggio.

WhatsApp è sempre più centrale nel ciclo di prenotazione, come approfondito in questa guida all’uso professionale della piattaforma.

Strumenti Consigliati per Integrare il Retargeting

1. Facebook Pixel & Conversion API

Fondamentali per tracciare gli utenti e costruire pubblici personalizzati ultra mirati. Integrati correttamente nel sito, permettono una comunicazione coerente tra sito e piattaforma pubblicitaria.

2. Google Tag Manager

Permette di implementare tutti gli script di tracciamento in modo semplice e ordinato. Un’ottima scelta per i siti turistici che vogliono tracciare eventi specifici come “clic su prenota”.

3. Piattaforme Email con Automazioni

Strumenti come ActiveCampaign o, per realtà altamente verticali nel turismo italiano, anche piattaforme come mailTOadv sono utili per gestire segmenti email e flussi automatici efficaci nelle fasi di follow-up personalizzato.

4. CRM e Booking Engine Integrati

Molto spesso, le migliori conversioni avvengono grazie alla sincronizzazione tra sistemi: CRM, booking engine e strumenti pubblicitari. Se il CRM ti consente di inviare dati attivabili in tempo reale (es. tipo di comportamento, provenienza della lead, fase della prenotazione), il retargeting diventa ancora più preciso.

Strategia Esemplare: Retargeting per una Agenzia di Viaggi Online

Un’agenzia che propone tour in Marocco aveva un elevato traffico organico grazie a un buon blog SEO, ma poche prenotazioni. Dopo l’implementazione di retargeting con pixel, email automatizzate per chi consultava determinati tour, annunci su Facebook con “ritorno visivo” delle destinazioni viste e reminder automatici via WhatsApp, il tasso di conversione è passato dallo 0,8% al 3,2% in sei mesi.

Un elemento chiave è stata la landing page personalizzata che riceveva i click da questi annunci, ottimizzata con urgenza, immagini emozionali e testimonianze reali. Ulteriori tecniche simili sono illustrate in questa guida all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle landing page turistiche.

Massimizzare il Valore di Ogni Visita al Sito

In media, solo il 2-3% degli utenti prenota al primo accesso. Investire nel retargeting multicanale ti consente di lavorare sull’altro 97% e recuperare vendite perse. Ogni strategia funziona meglio se integrata: una sequenza email supporta un annuncio Facebook, mentre un video su YouTube rinforza la fiducia costruita via WhatsApp o testimonianze sul sito.

Per sfruttare tutto il potenziale del digital, considera anche il ruolo della marketing automation e analizza i tuoi dati regolarmente, come approfondito in questa guida sul data-driven marketing turistico.

Un Piano d’Azione per il Tuo Retargeting nel Turismo

  • Installa Pixel di Facebook e Google Ads su tutte le pagine principali del tuo sito.
  • Segmenta i visitatori in base a comportamenti (visualizzazioni, ricerche interne, durata della permanenza).
  • Crea email automatiche per le principali azioni non completate (es. “Abbandono form”, “pagina offerta visitata ma non prenotata”).
  • Imposta annunci dinamici su Facebook/Instagram e Display Ads su Google per recuperare l’utente nel funnel decisionale.
  • Ottimizza le landing page che riceveranno il traffico retargetizzato, enfatizzando urgenza e rassicurazioni (testimonianze, politiche di cancellazione flessibili, ecc.).
  • Analizza e adatta ogni 30 giorni grazie a UTM tracking, statistica email e report di campagna.

La fidelizzazione dei viaggiatori parte dalla continuità della relazione. Il retargeting multicanale rappresenta oggi il mezzo più efficace per costruire un dialogo coerente e personalizzato con ogni utente, accompagnandolo passo dopo passo verso la prenotazione.

Ultimi articoli

Scarica la nuova App OffriViaggi

Clicca sul qr-code o inquadralo con la fotocamera del tuo cellulare.