Benvenuti a Jeju, l’isola del fuoco e del silenzio
Adagiata nel Mar Cinese Orientale, a sud della penisola coreana, Jeju è una destinazione turistica enigmatica, modellata da antichi vulcani e abbracciata da coste laviche. L’isola di Jeju, conosciuta anche come Jeju-do, vanta paesaggi surreali, una biodiversità rara e un’atmosfera serena che la rende un rifugio perfetto per chi cerca relax e pace tra natura e cultura.
Questo angolo di paradiso in Corea del Sud, eletto Riserva della Biosfera e Patrimonio dell’Umanità UNESCO, incanta con la sua geologia vulcanica, le sue tradizioni ancestrali e le sue incredibili sorgenti termali.
La potenza del vulcano Hallasan
Dominando il cuore di Jeju con i suoi 1950 metri, Hallasan è la vetta più alta della Corea del Sud. Questo cratere vulcanico, ricoperto da fitte foreste e attraversato da sentieri mozzafiato, è una delle meraviglie più incredibili dell’isola. Salire sul suo dorso assomiglia a un pellegrinaggio, con il paesaggio che cambia da boschi di cedri a distese laviche fino al cratere sommerso spesso nella nebbia.
I visitatori possono affrontare l’escursione attraverso i sentieri Seongpanak o Gwaneumsa, godendo della vista su una natura incontaminata e di incontri ravvicinati con cervi selvatici e uccelli autoctoni. L’esperienza culmina nel Dongneung (il lago del cratere) e nelle straordinarie formazioni geologiche che ricordano origini primordiali.
Termalismo coreano: le sorgenti benefiche dell’isola
L’energia vulcanica di Jeju non si manifesta solo nei suoi paesaggi, ma anche attraverso le numerose sorgenti termali che punteggiano l’isola. Tra le più celebri c’è la Sanbangsan Carbonated Hot Springs, che offre piscine con vista sull’oceano e terapie a base di minerali. Le acque, ricche di anidride carbonica, zolfo e calcio, sono apprezzate per le loro proprietà curative, in particolare per la pelle e le articolazioni.
Il centro termale Tamnan Hyanggi è un altro luogo imperdibile. Qui, vasche in pietra e legno ospitano acque riscaldate naturalmente, circondate da boschetti di pini e bambù. Un immersione nella tradizione coreana del jjimjilbang, il tipico bagno pubblico, che favorisce il rilassamento del corpo e della mente.
Secondo quanto riportato da Visit Korea, Jeju è tra le mete termali più amate dai coreani e dagli stranieri, grazie alla qualità straordinaria delle sue fonti e al contesto naturale unico.
Tra crateri, tunnel lavici e paesaggi ancestrali
Chi cammina tra le terre di Jeju sperimenta la suggestione della creazione. Il cratere Seongsan Ilchulbong, conosciuto anche come Sunrise Peak, è una delle predilezioni per ammirare le prime luci dell’alba. Alto 180 metri e circondato da pareti ripide, si erge come un anfiteatro naturale rivolto verso il mare, nato da un’esplosione sottomarina 5.000 anni fa.
A pochi chilometri di distanza si trovano i tunnel lavici di Manjanggul, considerati tra i più lunghi e ben conservati del mondo. Questo antico canale di lava sotterraneo si snoda per oltre 13 chilometri e offre scenari spettacolari, come il monolite lavico più alto esistente (fino a 7 metri) e formazioni di colata affascinanti modellate dal tempo.
Questi siti non sono solo meraviglie naturali, ma rappresentano un patrimonio culturale, secondo l’UNESCO, che testimonia le forze geologiche ancora vive e palpabili nell’isola.
La costa occidentale tra spiagge nere e scogliere
L’energia del vulcano si riflette anche sulle coste, scolpendo spiagge nere di sabbia basaltica e formazioni rocciose drammatiche. Da Hyeopjae Beach, incorniciata da pini marittimi e acque azzurre, fino alle incredibili scogliere Jusangjeolli, alte colonne basaltiche a picco sul mare nate da colate vulcaniche rapide e maestose.
Camminare sul sentiero costiero Olle Trail che collega i villaggi tra mare e monti è una delle esperienze più amate. La distanza e la fatica qui sfumano davanti alla magnifica vista dell’oceano che si rompe contro le rocce laviche, mentre venti miti portano i profumi di erbe medicinali e pino marittimo.
Tra cultura e spirito: i villaggi, le donne haenyeo e i templi
Non si può parlare di Jeju senza evocare le sue tradizioni. I piccoli villaggi costieri conservano usanze antiche e raccontano storie di comunità che hanno resistito al tempo. Le haenyeo, le famose donne pescatrici in apnea, rappresentano una delle icone culturali più commoventi della Corea del Sud. Immerse ogni giorno nel mare, senza bombole, vanno alla ricerca di molluschi e alghe coltivando un rapporto profondo con l’oceano.
Jeju è punteggiata anche da santuari buddhisti incorniciati dalla natura. Il tempio Yakcheonsa è tra i più scenografici: ampio, decorato con murali colorati e con un’imponente statua del Buddha dorato al centro del tempio principale. Gli ospiti vengono accolti con cerimonie del tè e sessioni di meditazione immersi nel silenzio.
Jeju in tutte le stagioni: il profumo della natura
Nonostante molti viaggiatori visitino Jeju in estate, l’isola offre belle sorprese durante tutto l’anno. In primavera i campi si tingono di oro grazie alla fioritura della colza, mentre l’autunno veste i boschi dell’Hallasan di rosso e giallo. L’inverno, invece, pur mite, regala cieli limpidi e giornate perfette per la contemplazione termale o per esplorare i mercati di Seogwipo alla ricerca di agrumi locali e miele lavico.
L’Lonely Planet cita Jeju tra le migliori isole asiatiche per sentirsi parte di un mondo perduto, e non è difficile capire perché. Ogni angolo della sua natura, ogni dettaglio culturale, ogni vasca termale aperta sul cielo racconta una storia, portando il visitatore in uno stato di quiete e meraviglia profonda.
Un invito finale alla scoperta
L’isola di Jeju è molto più di una semplice tappa: è una di quelle rare destinazioni turistiche dove la natura sta ancora al centro della vita quotidiana. Se stai cercando esperienze autentiche, paesaggi struggenti e momenti di puro benessere, Jeju può offrirti tutto questo. Lascia che la sua pietra lavica ti racconti la storia del mondo e che le sue sorgenti ti rinnovino.
Per chi desidera visitare Jeju, è possibile scoprire le migliori offerte e itinerari pubblicati su OffriViaggi nella sezione proposte di viaggio per le più affascinanti destinazioni del mondo.




