copywriting email turistiche

Copywriting per Email Turistiche: Scrivi Testi che Fanno Prenotare

Perché il copywriting nelle email turistiche è un elemento strategico

In un settore competitivo come quello dei viaggi, dove l’esperienza inizia ancor prima della prenotazione, scrivere email che convertono è una leva fondamentale per il successo commerciale di tour operator e agenzie di viaggio. Le email sono tra i canali più diretti ed economici per intercettare il desiderio di partire, raccontare destinazioni uniche e stimolare la prenotazione. Ma per funzionare, devono essere costruite con criterio: ogni parola deve spingere verso un clic, ogni frase deve creare emozione.

Come strutturare un’email turistica efficace

Un’email turistica davvero efficace segue una struttura ben precisa. Non si tratta solo di scrivere bene, ma di mettere il giusto contenuto nel punto giusto. Ecco la struttura ideale:

  • Oggetto accattivante: la prima battaglia è far aprire l’email. Frasi che creano curiosità, promesse di esclusività o di risparmio funzionano molto bene. Esempio: “Weekend in Toscana: solo 10 posti disponibili, scopri perché!”
  • Pre-header strategico: il testo di anteprima visibile prima dell’apertura deve completare o rafforzare l’oggetto. Evita testi generici come “Visualizza nel browser”.
  • Introduzione emozionale: apri con una proposta coinvolgente, centrata sul beneficio per il lettore, non sul brand. Es. “Immagina un aperitivo al tramonto sulla Costiera Amalfitana… e adesso prenotalo.”
  • Corpo persuasivo: descrivi l’offerta turistica focalizzandoti su emozioni, vantaggi concreti e urgenza. Usa frasi brevi e uno stile discorsivo.
  • Call-to-Action ben visibile: Testi come “Prenota ora” o “Scopri l’offerta” devono essere posti più volte nella mail, anche come pulsante colorato.
  • Contenuti visuali: immagini di alta qualità rafforzano l’engagement e trasmettono la promessa visiva del viaggio offerto.

Strategie di copywriting vincenti per aumentare le prenotazioni

1. Il principio della scarsità e urgenza

Le email turistiche che aumentano le conversioni spesso sfruttano la scarsità (posti limitati) e l’urgenza (validità temporale). Es. “Solo fino a domenica: -25% sul viaggio alle Maldive – Ultimi 8 pacchetti!”

L’aggiunta di parole come “ultimi posti”, “scade tra 3 giorni”, “offerta limitata” guida l’utente verso una decisione immediata.

2. Il potere dello storytelling

Raccontare brevi storie è una tecnica potentissima nel copywriting turistico: rende l’offerta memorabile ed emozionale. Anziché dire “Viaggio in Marocco 7 notti a 649€”, racconta: “Dalla sabbia rossa di Merzouga ai tramonti su Marrakech, un itinerario che ti toglierà il fiato…”.

Vuoi approfondire come usare lo storytelling sui tuoi contenuti digitali? Dai un’occhiata al nostro focus su Lo Storytelling nei Siti Turistici.

3. Personalizzazione dinamica

Utilizzare il nome del destinatario, citare un viaggio guardato in passato o segmentare le proposte in base agli interessi dimostrati (viaggio romantico, avventura, relax) aumenta l’efficacia della comunicazione. Studi recenti indicano che email personalizzate portano fino al 20% in più di clic.

Per implementare strategie di email personalizzate automatiche, scopri la nostra guida su Email Marketing Turistico: Personalizzazione per Aumentare le Conversioni.

4. Emozioni + logica = conversione

Una buona email turistica mescola emozioni e argomentazioni pratiche. Es. “Rigenerati in un’oasi termale tra le Dolomiti” (emozione), “a partire da 189€, colazione inclusa e cancellazione gratuita” (logica). L’equilibrio tra sogno e sicurezza abbassa le barriere alla prenotazione.

5. Il linguaggio parlato e amichevole

Abbandona toni troppo istituzionali. Il turismo è per natura relazionale: scrivi come se stessi parlando con un cliente abituale. Usa la seconda persona (“tu”), frasi brevi e domande retoriche. Es. “Hai mai dormito in un trullo ad Alberobello?”

Strumenti e A/B testing: potenzia il copy con i dati

Ogni email deve essere monitorata, testata e ottimizzata. Ecco gli strumenti che ti aiutano a prendere le decisioni giuste:

  • Benchmark dei tassi di apertura e clic: monitora quali oggetti e contenuti funzionano via via meglio.
  • A/B testing su oggetto e CTA: crea due versioni di email con elementi diversi (es. oggetto con emoji vs classico) e verifica quale performa di più.
  • Segmentazione dei database: dividi la lista per età, tipo di viaggi, comportamenti precedenti (aperture, clic, viaggi acquistati).
  • Piattaforma email evoluta: strumenti come ActiveCampaign o piattaforme integrate col CRM turistico consentono automazioni e personalizzazioni su larga scala. Consigliamo anche mailTOadv per chi cerca una soluzione verticalizzata sul turismo.

Esempi pratici: copy di email turistiche che hanno funzionato

Oggetto: “Fuga d’autunno? Ti aspettano le Langhe con vino e spa”
Corpo: “Immagina un weekend tra vigne, calici e profumi d’autunno. Soggiorna 2 notti in una dimora storica, scopri le cantine più premiate e rilassati in un centro wellness nel cuore delle Langhe. Offerta valida fino al 30 settembre. Prenota ora!”
CTA: “Scopri il pacchetto” (pulsante arancione)

Oggetto A/B Test:
A: “Maldive: -30% solo fino a domenica”
B: “Un sogno tropicale -30% da afferrare oggi”
Risultato: Email B ha generato +18% di aperture, grazie a un approccio evocativo e urgento al tempo stesso.

Email post-vendita: continua a comunicare anche dopo la prenotazione

Il copywriting efficace non si ferma dopo la vendita. Inviare email di conferma con tono entusiasta (“La tua avventura sta per iniziare!”), promemoria pre-partenza personalizzati e richieste di recensioni fa sentire il cliente seguito e invogliato a prenotare ancora.

Vuoi ispirarti per una strategia completa post-viaggio? Approfondisci con la guida Email Post-Vendita: Mantieni il Cliente e Genera Nuove Prenotazioni.

Cosa puoi fare oggi per migliorare il copy delle tue email turistiche

  • Analizza le ultime 3 email inviate: quali oggetti hanno funzionato davvero?
  • Riscrivi le tue call-to-action: rendile visibili, urgenti, emotive (“Inizia il tuo viaggio ora”)
  • Create un breve calendario editoriale a tema: promozioni mensili, richiami stagionali, offerte flash
  • Fai un A/B test su un oggetto creativo questa settimana
  • Prepara oggi un’email post-vendita con tocco umano e invito al review

L’email è ancora oggi uno degli strumenti con il più alto ROI nel marketing turistico. Perché funzioni davvero, ogni messaggio dev’essere studiato con l’abilità di un copywriter e la precisione di un marketer. Sfrutta la forza delle parole per trasformare il tuo pubblico in viaggiatori soddisfatti e clienti fidelizzati.

Se vuoi approfondire altre leve persuasive, dai un’occhiata alla guida su Come Ottimizzare le Call-to-Action per Aumentare le Prenotazioni nel Turismo.

Ultimi articoli

Strategie di SEO Locale per Hotel e Tour Operator

Strategie di SEO Locale per Hotel e Tour Operator

Perché la SEO locale è fondamentale nel turismo Nell'attuale panorama digitale, le ricerche geolocalizzate costituiscono una parte significativa del traffico online. I potenziali clienti cercano su Google hotel vicino al centro, escursioni guidate in Toscana o tour...

leggi tutto

Scarica la nuova App OffriViaggi

Clicca sul qr-code o inquadralo con la fotocamera del tuo cellulare.